Ci sono situazioni in cui lasciarsi andare è una pessima idea. Per esempio quando ci scappa una puzzetta e siamo in mezzo a tanta gente. Una volta – ma scommettiamo di più – nella vita, è capitato a tutti. Ma quando leggerai le conseguenze che trattenere un peto ha sul corpo, forse la prossima volta ci penseremo tutti due volte… Trattenere un peto, oltre a essere fastidioso, può far sì che quel peto “esca dalla bocca”, lo rivela su The conversation Clare Collins, nutrizionista e dietista dell’Università di Newcastle.
La Collins rivela che trattenere l’aria può causare distensione addominale con “alcuni gas intestinali che vengono riassorbiti dal corpo ed emessi attraverso il fiato”.
“Trattenere i gas troppo a lungo è sbagliato anche perché i gas potrebbero uscire all’improvviso attraverso un peto inaspettato” ha spiegato la Collins. Tra l’altro, la dottoressa ha aggiunto che trattenere un peto può causare la diverticolite, cioè l’infiammazione dei diverticoli intestinali. Continua a leggere dopo la foto
Ma va detta una cosa, in primo luogo. L’aria dalla pancia è un processo del corpo assolutamente naturale legato alla digestione del cibo. Mentre il cibo passa dal piccolo intestino, alcuni bocconi che non vengono ben digeriti passano nel tratto gastrointestinale raggiungendo la parte più grande dell’intestino e il colon. E mentre i batteri decompongono il cibo per la digestione, vengono prodotti dei gas. Alcuni di questi gas vengono riassorbiti e alcuni vengono emessi dal corpo attraverso i peti. Continua a leggere dopo la foto
Secondo un recente studio, una persona, nell’arco di 24 ore produce circa 8 peti (o serie di peti). I ricercatori hanno evidenziato come i peti siano più frequenti dopo un pasto abbondante. I gas intestinali provengono da fonti differenti. “Può essere per via dell’aria che si ingoia – ha spiegato la dottoressa – o può trattarsi di diossido di carbonio prodotto quando gli acidi dello stomaco vengono a contatto con il bicarbonato nel piccolo intestino”. Continua a leggere dopo la foto
{loadposition intext}
Ma perché i peti puzzano? Per via del solfuro dei gas, rivela uno studio. Per limitare la puzza dei peti una buona idea è una dieta a basso contenuto di carboidrati, soprattutto quelli che tendono a fermentare nell’intestino e a produrre gas dall’odore sgradevole, oppure seguire una dieta che elimina cibi come cipolle o asparagi, adatta a persone con gravi problemi gastrointestinali.
Gas intestinali e flatulenza sintomi di cancro all’intestino: quando preoccuparsi